L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
Classificazione e tipologia
Gli impianti fotovoltaici sono principalmente suddivisi in 2 grandi famiglie:
- impianti “ad isola” (detti anche “stand-alone”): non sono connessi ad alcuna rete di distribuzione, per cui sfruttano direttamente sul posto l’energia elettrica prodotta e accumulata in un accumulatore di energia (batterie);
- impianti “connessi in rete” (detti anche grid-connected): sono impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione esistente e gestita da terzi e spesso anche all’impianto elettrico privato da servire;
Un caso particolare di impianto ad isola, detto “ibrido”, resta connesso alla rete elettrica di distribuzione, ma utilizza principalmente le sue fonti, una sola, o può avere una combinazione, ad esempio, fotovoltaico, eolico, gruppo elettrogeno, anche con l’aiuto di un accumulatore. Qualora nessuna delle fonti sia disponibile o l’accumulatore sia scarico, un circuito collega l’impianto alla rete elettrica per la continuità della fornitura.
- Impianti BIPV a facciata
Dal punto di vista strutturale, va menzionata la posa “architettonicamente integrata” (noto anche con l’acronimo BIPV, Building Integrated PhotoVoltaics, ovvero “sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati”). L’integrazione architettonica si ottiene ponendo i moduli fotovoltaici dell’impianto all’interno del profilo stesso dell’edificio che lo accoglie. Le tecniche sono principalmente:
- sostituzione locale del manto di copertura (es. tegole o coppi) con un rivestimento idoneo a cui si sovrappone il campo fotovoltaico, in modo che questo risulti affogato nel manto di copertura;
- impiego di tecnologie idonee all’integrazione, come i film sottili;
- impiego di moduli fotovoltaici strutturali, che svolgono anche la funzione di infisso, con o senza vetrocamera.
I costi per realizzare un impianto fotovoltaico integrato sono più alti rispetto a quello tradizionale, ma il risultato estetico è privilegiato dalla normativa del Conto energia, con il riconoscimento di una tariffa incentivante sensibilmente più elevata.
Dimensionamento
Nell’ambito della progettazione, il dimensionamento di un impianto domestico si fa usualmente tenendo in conto:
- la potenza media desiderata o necessaria a coprire un certo fabbisogno (ad es. se si vuole solamente coprire parzialmente o totalmente i propri consumi elettrici (kWh/annuo) (sottodimensionamento o dimensionamento pari al fabbisogno) oppure disporre di un surplus aggiuntivo di energia da vendere con relativo guadagno (sovradimensionamento));
- le condizioni di insolazione del luogo di installazione strettamente dipendenti dall’eliofania del posto a sua volta dipendente principalmente dalla latitudine, dall’esposizione, inclinazione e superficie disponibile, dalle condizioni medie di nuvolosità, dalle perdite (efficienza) dell’inverter.
Da tutti questi fattori si risale alla misura della superficie di pannelli fotovoltaici necessaria a soddisfare le specifiche di impianto in termini di produzione richiesta, pervenendo di conseguenza ad una primitiva stima complessiva del costo di impianto, cui andranno poi aggiunti i costi delle componenti elettriche ed elettroniche (cavi e inverter) e i costi di installazione.
In tutti i casi risulta necessaria una valutazione o studio di fattibilità economica che valuti la realizzabilità tecnica e la convenienza economica ovvero costi e ritorni dell’investimento in base all’energia elettrica annuale stimata prodotta e ai tempi inevitabili di dismissione dell’impianto (lifetime).
2D Electrical System offre servizi di progettazione, installazione, vendita e manutenzione di impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale. Proponiamo un’offerta commerciale completa che includa sia installazioni per l’edilizia civile, sia soluzioni per le aziende. Ci occupiamo di tutto quello che concerne il risparmio energetico civile e industriale e abbiamo realizzato impianti residenziali e aziendali e centrali fotovoltaiche proponendo una gamma completa di tecnologie, scelte tra quelle più evolute disponibili sul mercato attuale.
Soluzioni “chiavi in mano”
Offriamo soluzioni efficaci per il risparmio energetico, curando con impegno quotidiano e professionalità la gestione completa della realizzazione degli impianti fotovoltaici e di quanto ci viene commissionato, dallo studio di fattibilità fino al collaudo e alla posa in opera definitiva. La soddisfazione dei nostri clienti è al primo posto e per questa ragione seguiamo e supportiamo con attenzione i nostri committenti anche in fase post-vendita. Offriamo interventi efficaci di assistenza e manutenzione degli impianti, sia ordinaria, sia straordinaria. Realizziamo sopralluoghi e preventivi di spesa gratuiti, ben calibrati sulle reali esigenze dei committenti, allo scopo di definire in totale trasparenza modalità, costi e tempi di realizzazione.