L’IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA
L’impianto di video sorveglianza è un impianto che permette di monitorare ogni tipologia di struttura, sia essa un appartamento, una villa, un negozio o un’azienda. L’impianto di video sorveglianza è strutturato utilizzando telecamere interne e telecamere esterne, tutte con la funzionalità day & night ovvero, che permette di visualizzare immagini sia in condizioni di alta luminosità (giorno) che in condizioni di scarsa luminosità (notte).
Manutenzione impianti di videosorveglianza
A seguito dell’installazione di un impianto di video sorveglianza, i tecnici nostri vi mostreranno come meglio utilizzare il sistema e saranno a vostra disposizione su appuntamento per fare ulteriore formazione per simulare con voi tutte le possibili operazioni che vorrete imparare.
Impianti di videosorveglianza chiavi in mano
Tutti gli impianti sono “chiavi in mano”. Questo significa che nel caso in cui l’installazione del vostro impianto richiedesse opere murarie o qualsiasi altra tipologia d’intervento, 2d Electrical System è responsabile di realizzare tutto ciò che è necessario per concludere il lavoro.
La scelta di affidare i lavori ad un unico referente vi permetterà di non dover interfacciarvi con molteplici operatori e avere la certezza di avere tempi di realizzazione più brevi, nonché costi limitati.
Un sistema di videosorveglianza è spesso associato ad un impianto di allarme antifurto, dato che consente una sinergia fra la necessità di protezione (anti intrusione), di avviso e di verifica di quanto segnalato dal sistema di antifurto (quest’ultimo componibile con diverse tecnologie, simultanee o meno). La videosorveglianza si è diffusa anche in ambito domestico grazie al basso costo delle telecamere (in particolare per i modelli IP, collegabili ad Internet): è possibile monitorare (video controllo) il domicilio di interesse da remoto tramite smartphone e simili. Idem per edifici commerciali, industriali e analoghi.
In taluni casi si distingue tra impianto audiovisivo e impianto di videosorveglianza: la differenza è che nel primo caso la fruizione è discontinua ovvero su necessità mentre nel secondo caso la fruizione è potenzialmente continua (con cambia nulla, praticamente, relativamente alle telecamere; è diversa la modalità di consultazione/registrazione). Da qui il termine “sorveglianza” associata a impianto audio-video.
Solitamente vengono utilizzate telecamere filari. La telecamera ordinaria tuttavia non può effettuare visioni notturne (per esempio se si posiziona una telecamera in un vialetto di un hotel o di una casa appena il sole tramonterà, guardando il monitor alla quale è collegata la telecamera, non si potrà vedere nulla di distinto nelle riprese).
La soluzione adottata da molti è quindi utilizzare un faro o una luce per illuminare il campo della telecamera. Più recentemente, per ovviare a questo, quasi tutti i tipi di telecamere sono stati dotate di LED emettitori di infrarossi.
Nel corso degli anni si sono resi disponibili molti tipi di dispositivi, come:
Wireless: permettono un’installazione senza fili
IP: permettono di utilizzare la rete Internet per sorvegliare a distanza il luogo desiderato. Questo tipo di tecnologia non presenta limiti di risoluzione e grazie al wireless permette connessioni a lunga distanza, permettendo quindi una sorveglianza da remoto. Si trovano comunemente in abitazioni, uffici, parchi, autostrade e luoghi pubblici. In taluni casi possono essere mimetizzate o rese capaci di un movimento controllato da remoto.
PTZ: sta per PAN/TILT/ZOOM, è il nome dato ad una particolare tecnologia applicata alle videocamere dove l’utente può controllare il movimento e la posizione delle lenti da remoto attraverso un’applicazione per smartphone oppure un’interfaccia web.
Finte: telecamere non funzionanti con un LED lampeggiante, per simulare una telecamera realmente attiva e dissuadere i malintenzionati.
LED infrarossi, che permettono la visione della ripresa in bianco e in nero anche in piena notte in un vialetto completamente buio. Se si guarda la telecamera quando i LED infrarossi sono accesi si vedranno i LED di colore rossi. Le telecamere dotate di LED infrarossi sono anche dotate di un sensore crepuscolare che fa accendere i LED infrarossi non appena il sole cala.
Termiche, che consentono una visuale a gradienti di colori (in base alla temperatura emessa dal corpo che ci si trova di fronte).